È giunto alla sesta edizione l’Ascona Film Festival. Una rassegna dedicata ai cortometraggi selezionati da Andrea Biasca-Caroni che spazia tra diversi generi e temi. La manifestazione inizia giovedì 2 marzo (dalle 18.30) all’Hotel Ascona e termina sabato 4 marzo. Una tre giorni intensiva nella quale si potranno gustare 28 cortometraggi (in lingua originale con sottotitoli in inglese) provenienti da 13 Nazioni differenti. Oltre al voto della giuria ci sarà anche quello del pubblico che contribuirà a decretare il miglior corto in gara.
Lo stesso pubblico potrà vincere dei premi, tra i quali un’emozionante volo in elicottero. Durante le serate si potranno anche apprezzare le interviste Skype ad alcuni dei registi che spiegheranno live il loro film al pubblico in sala.
Molto interessante anche la scelta dei film selezionati. Segnaliamo Réplique di Antoine Giorgini premiato al più importante Festival dei cortometraggi, che si tiene a Clermond-Ferrand ogni anno. Ma anche Bellissima di Alessandro Capitani vincitore del David di Donatello; Thank you Mister Imada di Sylvain Chomet selezionato al Festival International de Cannes e Zvir di Miroslav Sikavica selezionato alla Quinzaine des Réalisateurs del festival sulla Croisette.
Un festival, quello di Ascona che negli anni sta diventando una realtà sempre più importante alle nostre latitudini. Ottima la scelta di puntare su un genere, quello dei cortometraggi, che spesso regala piccoli gioielli e soprattutto funge da laboratorio e da rampa di lancio per molti registi.
In questa edizione, fuori concorso, saranno presenti due ospiti internazionali. Mauro Pagani, uno degli artisti più importanti del panorama musicale europeo (nel suo ricco curriculum c’è anche la direzione artistica di Sanremo) che presenterà il suo ultimo videoclip The Big Man eIngeborg Lüscher che presenterà il breve documentario A closer look: Being Harald Szeemann dove si racconta l’avventura dell’acquisizione da parte del Getty Research Institute di Los Angeles dell’archivio di uno dei più importanti curatori d’arte al mondo.
Da notare che l’Ascona Film Festival sostiene Medici senza Frontiere (Premio Nobel per la Pace ’99), a cui verrà devoluto un assegno a favore dei loro progetti internazionali. Altre informazioni si possono avere al sito http://www.asconafilmfestival.ch.
COS’È CINEMANY
Chi non ha mai visto un film? È un modo affascinante per farsi raccontare una storia, per passare bene un pomeriggio piovoso, perfino per studiare qualche volta.
Cinemany è una rivista di cinema bimestrale che puoi leggere a seconda del tuo umore, dei tuoi gusti, della tua personalità. A seconda del momento. Dei tuoi interessi. Di quello che vuoi sapere.
È un periodico pensato per palati che si distinguono a volte divergenti, discordanti contrastanti. Ha un gusto esotico ma tradizionale. È per coloro che amano i vecchi film in bianco e nero e per coloro che, invece, non sanno resiste alla magia di un cartone animato. Perché noi vi vogliamo tutti contenti.
http://cinemany.ch/abbonati-a-cinemany/
Cinemany
Roberta Nicolò Editore
Uffici
Via Cantonale 17
6705 Cresciano
CH-TICINO
mail: cinemany@bluewin.ch
Tel: +41 (0)76391 61 80
You must be logged in to post a comment.