6th Ascona Film Festival ‘s Palmares. And the winner is :

Stampa

CLICK HERE FOR THE ARTISTIC SELECTION VIDEO

Official Selection_AFF2013_livelli

 LOST SOULS

FABRICE PIERRE

UK/FRANCE

download

Official Selection_AFF2013_livelli

THE GREENBERRY METHOD

BAPTISTE BERTHEUIL

FRANCE

mv5botazmtu5mtktmtc1ns00ndlllwi5n2qtmzvknjnjntm4zgzhxkeyxkfqcgdeqxvymzm4otuymza-_v1_uy1200_cr10906301200_al_

Official Selection_AFF2013_livelli

BELLISSIMA

ALESSANDRO CAPITANI

ITALY

bellissimab

Official Selection_AFF2013_livelli

THANK YOU MISTER IMADA

SYLVAIN CHOMET

FRANCE

download-1

Official Selection_AFF2013_livelli

ANEMONE ET COLUMBINE

ETHAN SELCER

FRANCE

download-2

THANK YOU TO YOU ALL

GRETA AND ANDREA BIASCA-CARONI

VIDEO OF THE PRICE CEREMONY 

premiazione

Si è conclusa ieri sera la sesta edizione dell’Ascona Film Festival che si è svolta dal 2 al 4 marzo nell’accogliente cornice dell’Hotel Ascona. Rassegna culturale ormai arrivata alla maturità che grazie al generoso sostegno degli sponsor privati è completamente gratuita. Grandissimo il successo di pubblico che numeroso ha riempito le sale apprezzando l’atmosfera esclusiva e curata dell’evento ed i corti in concorso. Il fondatore e direttore artistico Andrea Biasca-Caroni che, quest’anno ha ricevuto la candidatura di 1’500 film, ha selezionato 28 cortometraggi provenienti da 13 nazioni. Film che, pur essendo appena stati prodotti, sono stati selezionati in importanti Festival come Cannes o hanno già vinto premi internazionali come il David di Donatello o il Clermont-Ferrand. La selezione di Andrea Biasca-Caroni si è distinta per la grande qualità artistica e per i messaggi attuali di grande valore che i registi hanno voluto trasmettere al pubblico. I vari generi che spaziavano dalla commedia al dramma, dal sentimentale al comico, hanno dato la giusta alternanza d’emozioni creando un’atmosfera davvero unica. Il premio della Giuria è stato assegnato a “Thank you Mister Imada” di Sylvain Chomet, che parla di un regista che strapazza i suoi attori sino ad ottenerne l’eccellenza. Il primo premio del pubblico va a “Bellissima” di Alessandro Capitani che narra di Veronica, anima sensibile in un corpo scomodo che trova il coraggio nell’amore. Il secondo premio del pubblico va a “The Grenberry method” di Baptiste Bertheuil narrazione in chiave ironica della ferocia delle grandi aziende nella selezione del personale. Il terzo premio del pubblico va a “Lost Souls” di Fabrice Pierre delicata ed intensa narrazione degli incontri fatti durante una notte di lavoro da un tassista. La menzione speciale della Direzione Artistica va a “Anemone et Columbine” di Ethan Selcer analisi poetica e colma di grazia della separazione di una coppia. Eccezionali gli ospiti d’onore presenti in sala con i fuori concorso. Mauro Pagani, già direttore artistico di Sanremo, fondatore della PFM, nominato nel ’77 dal Music Life Magazine uno dei 10 musicisti più importanti al mondo, stretto collaboratore di Fabrizio de André, ha presentato il suo ultimo videoclip “The big man” parodia su Donald Trump. L’artista di fama mondiale Ingeborg Lüscher ha presentato il breve documentario “A closer look: Being Harald Szeemann” dove si narra l’avventura dell’acquisizione dell’archivio e libreria di uno dei più importanti curatori al mondo da parte del Getty Research Institute di Los Angeles. L’Ascona Film Festival come ogni hanno ha voluto inoltre sostenere un ente benefico, quest’anno Medici Senza Frontiere a cui ha dato un generoso supporto per i suoi progetti internazionali.

Un grande grazie da Greta e Andrea Biasca-Caroni

GALLERY

Advertisement

Don't submit your film here !

Please log in using one of these methods to post your comment:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s