Un successo la 5a edizione dell’Ascona Film Festival

Official-Selection_AFF2016_biancodroppedimage_1

 

Clicca per vedere il video della premiazione 

images-3

Un successo la 5a edizione dell’Ascona Film Festival

Con la cerimonia della consegna dei premi si è concluso sabato 27 febbraio la 5a edizione dell’Ascona Film Festival, dedicato ai cortometraggi. Il premio della giuria (Jury Agave) è andato al film italiano “Il sarto dei tedeschi” di Antonio Losito, trasposizione romanzata di un fatto vero accaduto durante la seconda guerra mondiale, pellicola premiata anche dal voto del pubblico con l’agave d’oro. Il secondo e terzo premio del pubblico (agave d’argento e agave di bronzo) sono stati attribuiti al britannico “In memory” di Alistair Clayton rispettivamente a “Er und sie” del tedesco Marco Gadge. La direzione artistica del Festival ha inoltre assegnato un premio speciale (meritato) al coraggioso documentario “La primavera rosa en el Kremlin” di Mario De la Torre. In esso alcuni giovani gay di ambo i sessi raccontano i grossi problemi e le angherie che devono sopportare nella loro patria, dove vengono presi di mira non solo da “giovani fascistelli facinorosi”, ma anche dalla Polizia con il beneplacito governativo. Possiamo affermare che questa quinta edizione dell’Ascona Film Festival si è rivelata quella della definitiva consacrazione. Il programma varato dalla direttrice artistica Greta Biasca-Caroni e dal direttore, e soprattutto ideatore del Festival, Andrea Biasca-Caroni è risultato il migliore di sempre, con cortometraggi molto variegati, ma tutti di qualità. Una larga fetta  (tra i quali i film premiati) portava problematiche sociali molto attuali. Da segnalare inoltre il bel lungometraggio di Frank Hall Green “Wildlike” e una vera perla, dimenticata dalla giuria, il film sudcoreano “A day” di Han Jae-bin, che con caparbietà , malgrado le difficoltà di contatto con la Corea, la direttrice artistica ha voluto a tutti i costi per la rassegna asconese. Auspicabile che il successo di questa edizione possa far crescere ulteriormente il Festival e portare ancora più pubblico indigeno ad assistere alle proiezioni. L’entusiasmo dei promotori non manca.

 

La Regione, De Bernardi

 

Advertisement

Don't submit your film here !

Please log in using one of these methods to post your comment:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s