Ascona Film Festival GOLDEN AGAVE prices
Prices of the public :
1st Price 1000.- CHF : The Tailor, Antonio Losito, Italy
*******************
2nd Price 700.-CHF : In Memory, Alastair Clayton, UK
*******************
3rd Price 500.- CHF : He and She, Marco Gadge, Germany
*******************
Price of the Jury***
700.- CHF : The Tailor, Antonio Losito, Italy
*******************
Menzione speciale della direzione artistica di 500.-CHF :
Primavera Rosa en el Kremlin, Mario de la Torre, Spain
(out of competition)
Tre serate da tutto esaurito, 3 fully booked evenings
GALLERY
Un successo la 5a edizione dell’Ascona Film Festival
Con la cerimonia della consegna dei premi si è concluso sabato 27 febbraio la 5a edizione dell’Ascona Film Festival, dedicato ai cortometraggi. Il premio della giuria (Jury Agave) è andato al film italiano “Il sarto dei tedeschi” di Antonio Losito, trasposizione romanzata di un fatto vero accaduto durante la seconda guerra mondiale, pellicola premiata anche dal voto del pubblico con l’agave d’oro. Il secondo e terzo premio del pubblico (agave d’argento e agave di bronzo) sono stati attribuiti al britannico “In memory” di Alistair Clayton rispettivamente a “Er und sie” del tedesco Marco Gadge. La direzione artistica del Festival ha inoltre assegnato un premio speciale (meritato) al coraggioso documentario “La primavera rosa en el Kremlin” di Mario De la Torre. In esso alcuni giovani gay di ambo i sessi raccontano i grossi problemi e le angherie che devono sopportare nella loro patria, dove vengono presi di mira non solo da “giovani fascistelli facinorosi”, ma anche dalla Polizia con il beneplacito governativo. Possiamo affermare che questa quinta edizione dell’Ascona Film Festival si è rivelata quella della definitiva consacrazione. Il programma varato dalla direttrice artistica Greta Biasca-Caroni e dal direttore, e soprattutto ideatore del Festival, Andrea Biasca-Caroni è risultato il migliore di sempre, con cortometraggi molto variegati, ma tutti di qualità. Una larga fetta (tra i quali i film premiati) portava problematiche sociali molto attuali. Da segnalare inoltre il bel lungometraggio di Frank Hall Green “Wildlike” e una vera perla, dimenticata dalla giuria, il film sudcoreano “A day” di Han Jae-bin, che con caparbietà , malgrado le difficoltà di contatto con la Corea, la direttrice artistica ha voluto a tutti i costi per la rassegna asconese. Auspicabile che il successo di questa edizione possa far crescere ulteriormente il Festival e portare ancora più pubblico indigeno ad assistere alle proiezioni. L’entusiasmo dei promotori non manca.
La Regione, De Bernardi
A successful 5th edition of the Ascona Film Festival
With the ceremony of delivery of prizes ended Saturday, February 27th the 5th edition of the Ascona Film Festival, dedicated to short films. The Jury Prize (Jury Agave) went to the Italian film “The Germans tailor” Antonio Losito, fictionalized transposition of a true fact happened during the Second World War, the film also awarded by public vote with the golden agave . The second and third Audience Award (silver and bronze Agave) were attributed to the British “In memory” Alistair Clayton respectively “Er und sie” of the German Marco Gadge. The artistic direction of the Festival also awarded a special prize (deserved) to the brave documentary “The spring pink en el Kremlin” Mario De la Torre. In it some gay young men and women tell of the big problems and the harassment they have to endure in their homeland, where they are being targeted not only by “fascists young troublemakers”, but also by the police with the blessing government. We can say that this fifth edition dell’Ascona Film Festival proved that the final consecration. The program launched by the artistic director Greta Biasca-Caroni and director, and above all, creator of the Festival, Andrea Biasca-Caroni was the best ever, with very diverse short films, but all quality. A large share (including the award-winning films) wore very current social issues. Of note also the beautiful film by Frank Hall Green “Wildlike” and a real pearl, forgotten by the jury, the South Korean film “A day” Han Jae-bin, who with obstinacy, despite the difficulties of contact with Korea, the director artistic wanted at all costs to the festival Ascona. It hoped that the success of this edition could further grow the festival and bring even more indigenous public to attend the screenings. The enthusiasm of the promoters is not lacking.
The Region, De Bernardi
Clicca quì per seguire le dirette
Scarica il progamma
Ingresso gratuito fino ad esaurimento
2016 : https://asconafilmfestival.org/2016/02/04/ascona-film-festival-252627-2-2016/
ASCONA
“Destino” vince l’Ascona Film Festival
Tre serate da tutto esaurito, al film svizzero “Parvaneh” il premio speciale della giuria
Articolo di FC
ASCONA – Tre serate da tutto esaurito per l’Ascona Film Festival. Una rassegna particolarmente soddisfacente quella di quest’anno, secondo gli organizzatori: “Anche quest’anno abbiamo potuto condividere tanti piccoli capolavori internazionali durante tre magiche serate al Hotel Ascona, culminate nel finale con la proiezione fuori concorso del vincitore dell’oscar 2015 nella categoria cortometraggio finzione non animato “The Phone Call””.
I premi del pubblico sono andati ai seguenti cortometraggi:
Primo premio a “Destino” di Zangro, Francia.
Secondo premio a “Parvaneh” di Talkhon Hamzavi, Svizzera.
Terzo premio a “Sinceridad” di Andrea Casaseca, Spagna.
Quest’anno, per la prima volta, è stato assegnato un premio speciale della giuria al film “Parvaneh” di Talkhon Hamzavi, Svizzera, che si è piazzato al primo posto davanti a “More Than Two Hours” di Ali Asgari, Iran e “Le Temps d’un Tango” di Frédéric Hontschoote, Francia.
La quinta edizione dell’Ascona Film Festival si terrà dal 25 al 27 Febbraio 2016.
ASCONA
“Destino” vince l’Ascona Film Festival
Tre serate da tutto esaurito, al film svizzero “Parvaneh” il premio speciale della giuria

ASCONA – Tre serate da tutto esaurito per l’Ascona Film Festival. Una rassegna particolarmente soddisfacente quella di quest’anno, secondo gli organizzatori: “Anche quest’anno abbiamo potuto condividere tanti piccoli capolavori internazionali durante tre magiche serate al Hotel Ascona, culminate nel finale con la proiezione fuori concorso del vincitore dell’oscar 2015 nella categoria cortometraggio finzione non animato “The Phone Call””.
I premi del pubblico sono andati ai seguenti cortometraggi:
Primo premio a “Destino” di Zangro, Francia.
Secondo premio a “Parvaneh” di Talkhon Hamzavi, Svizzera.
Terzo premio a “Sinceridad” di Andrea Casaseca, Spagna.
Quest’anno, per la prima volta, è stato assegnato un premio speciale della giuria al film “Parvaneh” di Talkhon Hamzavi, Svizzera, che si è piazzato al primo posto davanti a “More Than Two Hours” di Ali Asgari, Iran e “Le Temps d’un Tango” di Frédéric Hontschoote, Francia.
La quinta edizione dell’Ascona Film Festival si terrà dal 25 al 27 Febbraio 2016.
*************************************************************************
4 ° Ascona Film Festival
Ascona Film Festival, il festival internazionale di cortometraggi nato sui Social Media, è orgoglioso di annunciare la selezione ufficiale per la sua 4 ° edizione, che si terrà da Giovedi 26 Febbraio a Sabato 28 Febbraio, 2015, nella sala eventi dell’Hotel Ascona, in Via Signore in Croce 1, sul Monte Verità di Ascona.
Quest’anno circa 7000 film provenienti da più di 100 Paesi sono stati candidati per la selezione del concorso internazionale di cortometraggi. Tra di loro 10 produzioni svizzere, tra cui “Parvaneh” di Talkhon Hamzavi, nominato per l’Oscar nella categoria Cortometraggi (Live Action); “Elite” di Piet Baumgartner, scritto da Thomas Ritter, già selezionato al Solothurner Filmtage 2014 ; “Totem “, di Sarah Arnold, vincitore del Pardino d’oro al Festival di Locarno 2014, e” 1927 “di Laura Kaehr, un breve documentario selezionati da” L’immagine e la Parola “, l’evento primaverile del Festival del film Locarno nel quadro della “Primavera Locarnese”.
Abbiamo anche scelto “The Little Blue Balloon”, il nuovo film del vincitore dello scorso anno Fáuston da Silva, Brasile, e produzioni dall’ Iran, Iraq, India e Israele. La selezione artistica ha scelto 30 opere provenienti da 18 paesi.
Venerdì 27/02/2015 alle ore 17h30 si terrà il concorso FOSIT (Federazione delle ONG della Svizzera Italiana) con un premio messo in palio da Western Union per il miglior progetto d’aiuto allo sviluppo delle ONG della FOSIT.
Sabato pomeriggio verranno proiettati i documentari fuori concorso “Padrone e Sotto” di Michele Cirigliano, in Svizzera, una coproduzione tra Mira Film, ZHdK, Zürcher Hochschule der Künste, RSI Radiotelevisione Svizzera e SRF, Schweizer Radio und Fernsehen, un film che tratta di in una società chiusa di clienti di un piccolo bar squallido nella profondo sud d’Italia dove si tramanda un arcaico rituale ludico/etilico, e l’acclamato “Istanbul United” di Farid Eslam e Oliver Waldhauer, Repubblica Ceca / Germania, per i recenti avvenimenti che hanno avuto luogo durante il movimento di protesta in Turchia per proteggere parco Gezi contro i piani di demolizione del governo turco, e di come Ultrà di squadre concorrenti si siano uniti per la prima volta per una causa comune, andando ad aiutare i manifestanti pacifici per gestire le interazioni con la polizia.
Sempre sabato, dopo le proiezioni dei documentari si terrà la presentazione del progetto Just a Moment before di Pro Juventute prodotto da Polivideo con la proiezione di 2 corti “Just a moment before” di Ilario Lodi e “Take control” dei ragazzi di Losone.
Tutti i film saranno in lingua inglese o con sottotitoli in inglese.
I tre vincitori del premio del pubblico riceveranno CHF 1000.-, CHF 700.- e CHF 500.-. Quest’anno avremo anche un premio della giuria speciale nuovo premio di CHF 700.-.
Il programma ufficiale è disponibile sul nostro sito www.asconafilmfestival.org
Qui di seguito i momenti salienti del Festival :
Giovedì 26/02/2015
19h00 standing dinner STRP
19h45 cerimonia d’apertura
20h00-23h00 cortometraggi
Venerdì 27/02/2015
17h30 concorso FOSIT/Western Union
19h00 standing dinner
20h00-23h00 cortometraggi
23h00-03h00 festival party
Sabato 28/02/2015
14h00-19h00 lungometraggi e presentazione “Just a moment before”, Pro Juventute/Polivideo
19h00 standing dinner
20h00-22h30 cortometraggi
22h30 cerimonia di premiazione
23h00-03h00 festival party
Pregasi di prenotare le poltroncine allo 091 785 15 15
You must be logged in to post a comment.